id 7670
Durata 400 ore (150 dad + 250 Laboratorio / Stage)
Livello EQF
3
Settore Economico Professionale
SEP 22 - Servizi culturali e di spettacolo
Area di Attività
ADA.22.02.22 - Realizzazione del trucco e dell'acconciatura di scena
Processo
Produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo
Sequenza di processo
Produzione allestimenti di scena
Descrizione sintetica
Il Truccatore dello spettacolo è una figura professionale specializzata nel trucco di scena di attori e artisti coinvolti in produzioni televisive, teatrali e cinematografiche. È in grado di elaborare un progetto di trucco scenico, prefigurando le possibili rappresentazioni in armonia con l'ambientazione storico-artistica, i tratti caratteriali del personaggio, l'estetica dei costumi, le esigenze fotografiche e di regia, che variano in base alla tipologia di rappresentazione (teatrale, televisiva o cinematografica), valutando il budget necessario per l'approvvigionamento e/o la realizzazione dei materiali di make-up necessari. Cura l’elaborazione di elementi speciali prostetici e posticci (calotte, baffi, barbe, cicatrici ecc..), applicandoli sugli attori al fine di realizzare gli effetti scenici desiderati (abbellimento, invecchiamento, malattia, ecc..). Applica il trucco e gli artefatti di supporto prima delle riprese (o dello spettacolo) garantendone la tenuta durante tutta la rappresentazione. A fine evento strucca gli attori, rimuovendo gli effetti speciali e gli elementi posticci, occupandosi della pulizia e conservazione dei trucchi, delle attrezzature e degli artefatti. Il Truccatore deve operare nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, regolamentate nell'ambito dei processi di estetica, pulendo e sanificando ambienti e strumenti di lavoro, nonché curare l’igiene personale al fine di tutelare la salute dei clienti. Per lo svolgimento del proprio lavoro sono richieste conoscenze sulle allergie e reazioni epidermiche da make-up; cenni di anatomia e fisiologia umana; elementi di dermatologia. Può operare nei differenti contesti professionali legati ai settori dello spettacolo, della moda e dell'arte, interfacciandosi con diversi operatori: regista, costumista, acconciatore scenico, tecnico delle luci e della fotografia, ecc… al fine di reperire informazioni utili alla realizzazione di un trucco scenico coerente con le aspettative scenografiche
Referenziazione ATECO 2007
R.90.01.09 - Altre rappresentazioni artistiche
R.90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
Referenziazione ISTAT CP2011
-> 5.4.3.2.0 - Estetisti e truccatori
Scheda qualificazione PDF
Elenco Unità di Competenza (UC)
Progettazione del trucco di scena
Realizzazione del trucco di scena
Realizzazione degli artefatti di base a supporto del trucco di scena
Rimozione degli effetti speciali e degli artefatti a supporto del trucco di scena